I laboratori di scrittura creativa: una risorsa per sviluppare le abilità linguistiche e comunicative!
Il gioco e la simulazione, nel processo di apprendimento, sono risorse irrinunciabili in quanto favoriscono, non solo l’acquisizione di saperi, ma la trasformazione delle conoscenze in competenze.
In che modo si può educare nei bambini il piacere della lettura e della scrittura? Come si può impostare un’esperienza di scrittura gratificante e utile allo sviluppo delle abilità di apprendimento?
Si può essere scrittori già a 7 anni, indipendentemente dalle abilità di partenza? Se si sperimenta da subito che scrivere può essere divertente, si diventa più bravi senza fare troppa fatica! Il laboratorio è educativo, struttura competenze che miglioreranno il rendimento scolastico in quanto sviluppa le abilità di comprensione dei testi, potenzia le prestazioni nella scrittura, sviluppa la creatività, fa scoprire che leggere e scrivere può essere divertente!
LO STORICO DEGLI EVENTI
https://www.salonelibro.it/programma.html?view=scheda&id=1408
10-14 Maggio 2018
27 maggio 2017 ore 16.00 – 18.00
http://www.comune.torino.it/crescere-in-citta/UT-lincre-01-ad.htm
BIBLIOTECA CIVICA VILLA AMORETTI , Corso Orbassano 200, Torino, in collaborazione con lo Studio Pedagogico Sebastiani e il Centro Linguistico Educativo Valenzano
Un incontro rivolto a insegnanti di scuola primaria, educatori, educatori mediatori della comunicazione! Per proporre una riflessione sul tema della funzione della lettura/scrittura come strumento di narrazione del bambino, per mostrare dal punto di vista operativo come realizzare laboratori di scrittura creativa a scuola!
Il seminario sarà condotto dalla dott.ssa Maria Michela Sebastiani, pedagogista, libero professionista e dalla dott.ssa Emanuela Valenzano, linguista, libero professionista.
28 maggio 2016
Biblioteca Giorgio Faletti Asti